top of page
207_duecentosette_logo

L’intervento in esame riguarda l’accorpamento di tre unità immobiliari all’interno di un edificio storico su quattro piani situato in via A. Gramsci, Lecco. L’edificio, caratterizzato da murature in pietra, necessitava di un progetto di riqualificazione che includesse la sostituzione del tetto in legno e un'importante riqualificazione energetica. Questo progetto mira a migliorare la funzionalità abitativa, preservando l’integrità storica dell'edificio e riducendo il consumo energetico complessivo. L'edificio, costruito nei primi anni del XX secolo, è caratterizzato da una struttura portante in muratura di pietra e un tetto in legno. Le tre unità immobiliari, separate da muri divisori interni, e connesse tramite il vano scala condominiale vengono accorpate in un'unica unità. Il tetto mostrava segni di degrado, con infiltrazioni d'acqua e isolamento insufficiente. Inoltre, l'edificio presentava impianti tecnologici obsoleti e un’efficienza energetica non in linea con le normative attuali. Il processo di accorpamento ha comportato la demolizione di alcune pareti divisorie tra le tre unità immobiliari, creando un’unica abitazione per tutti i piani. Questo ha permesso di ottimizzare la distribuzione interna e di aumentare la superficie utile degli spazi abitativi. La sostituzione del tetto è stata una parte cruciale del progetto, infatti, il tetto in legno esistente, caratterizzato da travi ormai degradate, viene rimosso con attenzione per preservare eventuali elementi ancora recuperabili. È stato realizzato un nuovo tetto in legno lamellare, scelto per le sue elevate prestazioni strutturali e la sua leggerezza. Il legno lamellare, oltre ad essere esteticamente pregevole, garantisce una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e una durata nel tempo. Il tetto è stato dotato di uno strato di isolamento termico ad alte prestazioni, realizzato con pannelli in fibra di legno, per ridurre le dispersioni di calore e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. La copertura è stata impermeabilizzata per prevenire infiltrazioni d’acqua e garantire la tenuta nel lungo periodo. Il progetto ha avuto un’attenzione particolare all'integrazione architettonica: Tutti gli interventi sono realizzati nel rispetto dell’architettura originale dell’edificio. La nuova copertura, pur essendo tecnologicamente avanzata, mantiene le proporzioni e le linee tradizionali del tetto originale. I materiali utilizzati sono stati scelti per garantire un’armonia estetica con il contesto storico dell’edificio e del quartiere. Le finiture esterne rispettano i colori e le texture originali, mantenendo l’aspetto storico dell’edificio. L’intervento è stato progettato con un forte focus sulla sostenibilità: sono stati utilizzati materiali ecologici e sostenibili, come il legno lamellare per il tetto e il cappotto termico in fibra di legno, per ridurre l’impatto ambientale dell’intervento e garantire la salubrità degli ambienti interni. Gli interventi hanno portato l’edificio a raggiungere un elevato standard di efficienza energetica, riducendo i consumi e migliorando il comfort abitativo.

Progetto  Ristrutturazione e riqualificazione energetica

Tipologia  Residenza

Luogo  Lecco_Italia

Anno  2024

Status  Completato

Dimensioni  250 mq

Cliente  Privato

Team   strutture Progetti & Sviluppo Gamma srl, copertura Galimberti srl, sicurezza Inartech srl

Copyright © 2024  |  All rights reserved

207 architettura ingegneria

bottom of page